
Oggi, 13 novembre, la Milizia dell’Immacolata delle Marche si è riunita per una giornata di formazione presso l'Istituto dei Salesiani a Loreto. Sono presenti all'incirca 65 militi. Il tema di questo primo incontro di formazione (ci saranno 3 incontri durante l'anno associativo 2022/2023) è “La Milizia dell’Immacolata nella Chiesa di oggi”. Il relatore è stato P. Franco Bonamano, Guardiano e Rettore del Santuario San Giuseppe da Copertino in Osimo.
In questo primo incontro, l'Assistente Regionale M.I. Marche, P. Sergiu Chelaru, nell'introdurre la tematica, mette in evidenza le aspettative della Chiesa nei confronti della nostra Associazione e qual è il ruolo, che cosa fa ed è la Milizia dell’Immacolata all'interno della realtà ecclesiale. Lui, insieme al Presidente Regionale, Giovanni Gentilini, nelle loro visite fatte ai gruppi locali, hanno constatato poca volontà da parte dei militi nell’impegnarsi a servire il Gruppo MI di appartenenza, pochi conoscono e seguono gli Statuti e il Direttorio che guidano i nostri passi all’interno dell’Associazione. Vogliamo chiederci: Che cosa vuole la Chiesa oggi da noi e che cosa può fare la nostra Associazione all'interno della Chiesa?
P. Franco Bonamano ci ha aiutato con la sua relazione a riflettere su tutto questo, sull'importanza e la necessità di un rinnovamento della M.I. per rispondere alle necessità della Chiesa di oggi, portanto in tutto il mondo Maria, l'Immacolata, imparando da lei a diventare discepoli di Gesù, servitori del Regno nel mondo contemporaneo.
Foto Gallery




